Martedì 20 Febbraio 2018

Questa sezione presenta quotidianamente il Vangelo del Giorno accompagnato da una riflessione, insieme all'antifona e al Salmo corrispondente, che in alcuni particolari periodi dell’anno liturgico potranno essere musicati e cantati. Ogni giorno potrai vivere la Parola, leggerne il commento e scaricare tutto in formato PDF dalla sezione sinistra del sito.

Parola del giorno
Isaìa 55,10-11; Salmo 33,4-7.16-19; Vangelo di Matteo 6,7-15

Vangelo di Matteo 6,7-15

 In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: 7 «Pregando, non sprecate parole come i pagani: essi credono di venire ascoltati a forza di parole. 8 Non siate dunque come loro, perché il Padre vostro sa di quali cose avete bisogno prima ancora che gliele chiediate.
9 Voi dunque pregate così: Padre nostro che sei nei cieli,
 sia santificato il tuo nome, 
10 venga il tuo regno,
sia fatta la tua volontà,
come in cielo così in terra.
11 Dacci oggi il nostro pane quotidiano,
12 e rimetti a noi i nostri debiti 
come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori,
 13 e non abbandonarci alla tentazione, 
ma liberaci dal male.
14 Se voi infatti perdonerete agli altri le loro colpe, il Padre vostro che è nei cieli perdonerà anche a voi; 15 ma se voi non perdonerete agli altri, neppure il Padre vostro perdonerà le vostre colpe».

 

Avùn

Il breviarium totius evangelii (il “breviario” – riassunto – di tutto il vangelo), così come amava chiamare il Padre Nostro Tertulliano tra la fine del II e l’inizio del III secolo (De oratione 1,6), è la preghiera per eccellenza del cristiano: essa non è “una” delle preghiere della chiesa ma “la preghiera”, l’unica che il Maestro ha insegnato ai suoi. Per questo i cristiani, a partire almeno dal IV secolo, la recitano durante la celebrazione dell’Eucaristia.
La radice aramaica tsl’ del termine preghiera ha vari significati letterali: “inclinare, inclinarsi, piegarsi verso, porre l’intenzione in qualcosa, porre o preparare la mente, applicare i pensieri a, piegare uno a una cosa o all’altra”, ma anche “stabilire insidie, predisporre trappole”. Dalla radice tsl’ deriva il verbo tslò e il sostantivo tslòtho, rispettivamente “pregare” e “preghiera” con tutte le accezioni sopra indicate. Pregare è quindi un’inclinare e preparare la mente affinché intrappoli tutta la sua attenzione verso qualcosa di ben stabilito e specifico che sorge da un desiderio. La mente e perciò lo spirito vanno sintonizzati e regolati in un modo di pensare e in uno stato di essere che le parole della preghiera indicano. Ciascuna parola della preghiera è in pratica una trappola che ha il compito di irretire tutte le dimensioni dell’uomo che sta pregando – mente, cuore, anima e forze emotive – perché non siano da nessun’altra parte se non dove il senso o il desiderio di quella parola sono posizionati. Questo afferma che non esiste preghiera, se non esiste la totale concentrazione amorosa di tutte le dimensioni dell’uomo nell’incontrare Dio come sorgente e come compiersi dei propri desideri. La potenza smisurata della preghiera sta proprio nella totalità della concentrazione amorosa di chi prega. Sta nel riuscire a irretire, a intrappolare nelle parole della preghiera completamente tutto il proprio essere e il proprio desiderare. Ogni parola della preghiera è una rete, che deve intrappolare e raccogliere, trattenere senza scampo tutta la nostra attenzione e slancio d’amore. Il più piccolo rancore del cuore, con chiunque sia, la rabbia più sottile della mente, il più semplice fastidio hanno il potere sconcertante di rompere le maglie della rete e di disperdere la potenza della preghiera nel nulla di un patetico cicalare dallo sfondo vagamente religioso.
In greco il verbo pregare, prosèuchomai – formato da pròs, “verso”, ed èuchomai, “prego supplico” – significa letteralmente “annuncio, dico, nomino, chiedo”, indica cioè un’affermazione, una sottolineatura di una realtà particolare e puntuale. Èuchomai nei suoi svariati significati radicali traduce “dichiaro, prometto solennemente, faccio voto, desidero, rendo grazie”. La radice indoeuropea eugh e in particolare il sanscrito ohate si traducono con “lodare”, l’accadico awatu con “parola solenne”, dalla radice sempre accadica qawu che ha il senso di “parola a Dio, promessa”, il neobabilonese buchuchu con “ho ambizione, desidero”. Preghiera quindi, e in particolare “la preghiera”, il Padre Nostro, nell’accezione dei diversi gruppi linguistici, è la predisposizione mentale e spirituale ad affermare nello stesso istante la gloria, la presenza di Dio e la potenza e l’impellenza del desiderio. In questo senso il Padre Nostro, come è costruito nella forma e nella sostanza, è una preghiera semplicemente perfetta.
Desiderare è un concetto che non trova traduzione verbale; le diverse lingue esprimono generalmente il desiderare attraverso delle perifrasi linguistiche costruite da ausiliari in forme composte, “voglia il cielo che”, “vorrei poter”, “vorrei che”, “magari io potessi”, “sarebbe bello se”. C’è un modo temporale, il condizionale, che esprime l’ipotesi, c’è l’ottativo esprime la speranza, poi ci sono i vari tempi futuri e l’unico presente. Non c’è un preciso tempo per esprimere il desiderio e il desiderare perché, come dice Gesù, ognuno parla dalla pienezza del cuore; le civiltà, che nella pienezza del loro cuore non hanno la cultura spirituale di coltivare il desiderio e il desiderare, non hanno ovviamente nemmeno una forma verbale utile ed efficace per esprimerlo. Per queste civiltà il desiderio nasce da una necessità, la necessità da una mancanza, la mancanza dalla dimensione del tempo. È solo concependo la vita arginata tra passato e futuro che si sperimenta spiritualmente e mentalmente l’angoscia della mancanza, di ogni mancanza. In realtà nel presente, nell’istante e nell’ora presente, che è il tempo di Dio, c’è sempre tutto, completamente tutto ciò che ci serve, perché non c’è un istante dove Dio non ama completamente e totalmente. È solo l’azione mentale del giudicare e del porsi in conflitto con il presente, con ciò che è, che annulla ogni percezione dell’amore e della bellezza di cui Dio ci fa partecipi. Desiderare è un atteggiamento spirituale che vive, si nutre e cresce al presente. Il lavoro straordinario di Gesù, in tutta la sua vita terrena e ora nella sua presenza invisibile ma certa, è quello di ispirare gli uomini a imparare a desiderare, e insegna loro a farlo non mai con le categorie della speranza o del futuro ma sempre con quelle della certezza della fede e del presente. Il termine speranza, per quanto strano possa sembrare, non è un termine evangelico, non appare mai nel linguaggio di Gesù, non fa parte della sua visione di Dio né del suo annuncio. Nelle categorie della catechesi e dell’annuncio di Gesù, il Figlio di Dio, il termine speranza e la posizione mentale che esso rappresenta suonerebbero come un’antitesi ingannevole rispetto alla potenza e alla certezza della fede e del credere. Chi crede non spera, chi spera non crede; la parola greca elpìs, “speranza”, e l’atteggiamento interiore dello sperare non sono mai presenti nei vangeli.
Il Padre Nostro nel testo greco opera una scelta verbale particolare in quanto usa l’unica forma dell’aoristo e nell’unico modo verbale dell’imperativo, attivo e passivo. Comunemente questa forma verbale viene tradotta con “sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, dacci il pane quotidiano, perdona i nostri debiti”, ma è una traduzione che non rende l’ampiezza reale dei significati espressi dalla preghiera e non è coerente con l’atteggiamento spirituale di Gesù che in tutto il vangelo non risponde mai, assolutamente mai, alle esigenze dell’uomo con un augurio, un’ipotesi o con l’invito alla speranza. Anche san Girolamo nella Vulgata, per tradurre i vangeli dal greco al latino, non ha scelto l’imperativo – come avrebbe potuto fare – ma il congiuntivo esortativo. Il tempo aoristo – da àristos chrònos, letteralmente a-orìzein, “senza confini” indica un’azione accaduta in un tempo indefinito, senza appunto porre confini temporali. Indica cioè un’azione fuori dal tempo, o meglio un’azione che è già stata compiuta nell’istante stesso in cui si pronuncia, e si è compiuta in una dimensione eterna, atemporale, nel tempo senza tempo di Dio. Nel testo greco poi l’azione è espressa alla seconda persona singolare e si riferisce quindi al Padre e afferma che il Padre ha voluto tutte queste cose e per questo motivo le ha compiute e le compie in ogni istante, e perciò adesso all’uomo spetta lodarlo e riconoscerlo nella preghiera.
L’imperativo aoristo è una vera e propria ucronia – da u, “contrario”, chrònos, “tempo” –, è una contraddizione temporale, definisce un tempo che non esiste. In particolare è il comando di un’azione già avvenuta e destinata a durare, è un atteggiamento, è una decisione spirituale precisa prima ancora che inizi la vera e propria attività etico-pratica. In questo contesto la traduzione italiana scelta è un presente indicativo. Presente perché si tratta di un tempo in cui l’azione avviene nello stesso momento in cui si esprime, indicativo perché è il modo dell’oggettività e della certezza. Dire Padre Nostro che sei nei cieli è un’affermazione dossologica che deriva dall’esperienza diretta di Gesù e dalla certezza di fede del popolo, che coglie questa verità dall’autorità stessa dei testi evangelici. Proprio perché è Dio, lui abita per simbologia la parte più elevata da noi conosciuta, i cieli appunto. Pregare Dio Padre che è nei cieli, dicendo “Padre nostro, che tu sia nei cieli”, non avrebbe dunque senso. Dio è nei cieli. Allo stesso modo pregare e affermare che il nome di Dio è santo, è in ogni istante e sempre santificato, ha un significato diverso dal dire “sia santificato il tuo nome”. Così è per il regno e la volontà di Dio che, in tutto il vangelo, Gesù stesso afferma con precisione essere realtà già piene e sempre presenti e in realizzazione qui e ora. Non avrebbe senso quindi invocarle come delle possibilità, delle speranze, delle opzioni che dipendono dall’implorazione stessa dell’uomo. Nel testo della Peshitta (la versione aramaica del vangelo) è interessante notare che le tre invocazioni iniziali che riguardano il nome, il regno, la volontà di Dio, sono espresse verbalmente attraverso l’imperfetto, che può essere appunto tradotto con l’indicativo presente, l’indicativo futuro o il congiuntivo ottativo. Anche qui la scelta operata in questo contesto, che resta aperta a due varianti (indicativo presente e congiuntivo esortativo), cade sull’indicativo presente, che indica la certezza, non una possibilità. Le tre invocazioni finali sono espresse da un imperativo, ma in aramaico l’imperfetto e l’imperativo coincidono e si suppliscono a vicenda. Non si vuole qui sostituire o negare la forma verbale imperativa dell’aoristo, quanto invece aprire una strada di riflessione spirituale sempre alla luce dell’autorità e della bellezza dei testi evangelici.
Il pronome possessivo “nostro” percorre tutta la preghiera, si ripete più volte e ne struttura la composizione, dona ritmo e cadenza al suo incedere. È il pronome che ci pone insieme e come famiglia al cospetto di Dio unico Padre, è il pronome che aiuta l’uomo che prega a non dimenticare mai qual è la particolare e stupefacente forza della preghiera quando è preghiera comunitaria, preghiera dei cuori in coro, preghiera dell’unità, la preghiera che Gesù stesso ci ispira a compiere in Matteo 18,20: Dove infatti sono due o tre riuniti nel mio nome, lì sono in mezzo a loro. È la preghiera della chiesa. Il pronome nostro segna il passo all’universalità di questa preghiera che, senza confini temporali nella forma verbale e senza confini spirituali nell’essenza, è la preghiera di tutti gli uomini e di tutto l’uomo nella lode a Dio e nell’umanità delle richieste. Il Padre Nostro nasce da un episodio particolare raccontato in Luca 11,1, nel quale Gesù stesso insegna a pregare ai suoi discepoli. Gesù, come dice espressamente il testo, non insegna solo la preghiera, ma in questa preghiera insegna a pregare, insegna la procedura del pregare, per una preghiera potente, vera ed efficace. E la insegna così:

Padre nostro che sei nei cieli
santificato è il tuo nome
il tuo regno viene
la tua volontà si compie
come in cielo così in terra,
tu ci doni il pane di ogni giorno
tu rimetti a noi i nostri debiti
nell’istante in cui noi li rimettiamo
ai nostri debitori,
tu non ci induci in tentazione
ma ci strappi dal maligno.
Perché tuo è il regno
e la potenza
e la gloria
ora e per sempre.

Amen

L M M G V S D
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
 
 
 
 
 

Pubblicazione "Gloria al Padre"

Leggi tutto

Video tutorial posizioni chitarra

Leggi tutto

È Uscito Shiloh, il Principe della pace edizione 2024

Leggi tutto

Un giorno alla volta

La nuova sezione “Un giorno alla volta”

Leggi tutto

Ultime pubblicazioni

Il brano Il Signore è il mio pastore completamente risuonato, ricantato e riarrangiato.Leggi tutto
Il brano Ascoltate oggi la voce del Signore completamente risuonato, ricantato e riarrangiato.Leggi tutto
Il brano Donaci o Signore il tuo amore completamente risuonato, ricantato e riarrangiato.Leggi tutto