Domenica 9 aprile 2023

PDF della traccia

Symphonein Celebriamo la Pasqua 2023

L’esperienza intima o comunitaria della preghiera e della lode a Dio è un’esperienza del cuore e dello spirito. Ogni ripresa audio-video, e la relativa trasmissione pubblica o privata, ne tradisce profondamente il valore, ne snatura il senso, ne annulla l’efficacia. Durante Symphonein, nel sito di People in Praise non avrà luogo alcun evento online, né alcuna trasmissione in streaming.
Qualsiasi altra esperienza analoga, organizzata da chiunque e riferita a People in Praise, o che comunque utilizza il materiale di People in Praise, dovrà attenersi a quanto sopra.

 

Domenica 9 aprile 2023, ore 17:00
Pasqua nella Risurrezione del Signore

Indicazioni sul metodo
Scegliamo un ambiente raccolto.

Se possibile, esponiamo un’immagine della Sindone da illuminare con tre candele, sulla quale raccogliere morbidamente lo sguardo.
Facciamo precedere alla preghiera alcuni istanti di silenzio e di raccoglimento.
Può essere molto utile sincronizzarsi sul proprio respiro.
Viviamo le diverse parti della preghiera con calma e tranquillità, senza ansia né fretta.
La fretta è nemica della preghiera e dell’unione con Dio.
 


Traccia per la preghiera

Guida:    Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
Tutti:      Amen.
Guida:    Benediciamo Dio, origine e fonte di ogni bene.
Tutti:      Amen.

Ripetiamo la seguente invocazione molto lentamente, quasi sottovoce, per qualche minuto, per poi concluderla con tre Gloria al Padre.

Tutti:    Spirito Santo Paraclito, Consolatore e Difensore,
            guida e ispira la nostra preghiera. Amen.

            Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo
            com’era nel principio, e ora e sempre nei secoli dei secoli.
            Amen. (tre volte)

Alleluia acclamate Dio

Salmo 65,1-3a.4-7a.16.20

Alleluia, Alleluia, Alleluia.

1 Acclamate Dio, voi tutti della terra,
2 cantate la gloria del suo nome,
dategli gloria con la lode.
3 Dite a Dio: «Sconvolgenti sono le tue opere!»

4 «A te si prostri tutta la terra,
a te canti inni, canti al tuo nome».
5 Venite e vedete le opere di Dio,
sconvolgente nel suo agire sugli uomini.

6 Egli cambiò il mare in terraferma;
passarono a piedi il fiume:
per questo in lui esultiamo di gioia.
7 Con la sua forza domina in eterno.

16 Venite, ascoltate, voi tutti che temete Dio,
e narrerò quanto per me ha fatto.
20 Sia benedetto Dio,
che non ha respinto la mia preghiera,
non mi ha negato la sua misericordia.

Ascoltate oggi la voce del Signore

Salmo 94,1-2.6-9

Ascoltate oggi la voce del Signore: non indurite il vostro cuore.

1 Venite, cantiamo al Signore,
acclamiamo la roccia della nostra salvezza.
2 Accostiamoci a lui per rendergli grazie,
a lui acclamiamo con canti di gioia.

6 Entrate: prostràti, adoriamo,
in ginocchio davanti al Signore che ci ha fatti.
7 È lui il nostro Dio
e noi il popolo del suo pascolo,
il gregge che egli conduce.

Se ascoltaste oggi la sua voce!
8 «Non indurite il cuore come a Merìba,
come nel giorno di Massa nel deserto,
9 dove mi tentarono i vostri padri:
mi misero alla prova
pur avendo visto le mie opere».

Salmo 115,10.15-19

Camminerò alla presenza del Signore nella terra dei viventi.

10 Ho creduto anche quando dicevo:
«Sono troppo infelice».
15
Agli occhi del Signore è preziosa
la morte dei suoi fedeli.

16 Ti prego, Signore, perché sono tuo servo;
io sono tuo servo, figlio della tua schiava:
tu hai spezzato le mie catene.
17
A te offrirò un sacrificio di ringraziamento
e invocherò il nome del Signore.

18 Adempirò i miei voti al Signore
davanti a tutto il suo popolo,
19
negli atri della casa del Signore,
in mezzo a te, Gerusalemme.

 

Momento di silenzio.

Segue la lettura del vangelo da parte di un lettore; la lettura sia eseguita tranquillamente, senza fretta, facendo risuonare sia le parole che il senso del testo.

Vangelo di Giovanni 20,1-9

1 Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la pietra era stata tolta dal sepolcro.
2 Corse allora e andò da Simon Pietro e dall’altro discepolo, quello che Gesù amava, e disse loro: «Hanno portato via il Signore dal sepolcro e non sappiamo dove l’hanno posto!»
3 Pietro allora uscì insieme all’altro discepolo e si recarono al sepolcro. 4 Correvano insieme tutti e due, ma l'altro discepolo corse più veloce di Pietro e giunse per primo al sepolcro. 5 Si chinò, vide i teli posati là, ma non entrò.
6 Giunse intanto anche Simon Pietro, che lo seguiva, ed entrò nel sepolcro e osservò i teli posati là, 7 e il sudario - che era stato sul suo capo - non posato là con i teli, ma avvolto in un luogo a parte.
8 Allora entrò anche l’altro discepolo, che era giunto per primo al sepolcro, e vide e credette. 9 Infatti non avevano ancora compreso la Scrittura, che cioè egli doveva risorgere dai morti.

Parola del Signore.
Lode a te, o Cristo.

 

Segue la lettura della riflessione da parte di un lettore.

Misure

Possono le misure di una galassia, del diametro di milioni di anni luce, che contiene miliardi e miliardi di stelle, entrare nel cervello umano ed essere comprese? No. Assolutamente.
La galassia dove si trova il nostro sistema solare, la via Lattea, ha un diametro di 105.700 anni luce. Per le nostre capacità intellettuali è una misura comprensibile? No, assolutamente no.
CI 1101 è un’ipergalassia di 6 milioni di anni luce di diametro. Può qualche intelligenza umana afferrare le misure di CI 1101? No. Virgo è un super ammasso di galassie di 110 milioni di anni luce di diametro. Quale mente può comprendere la misura di Virgo? E le misure di Laniakea, un ammasso di galassie e altri corpi celesti di 500 milioni di anni luce di diametro?
Quale cervello umano può comprendere che la galassia più lontana nel cosmo per ora scoperta è z8_GND_5296, a 13,1 miliardi di anni luce? Cosa sono 13,1 miliardi di anni luce, tenendo conto che la luce viaggia nello spazio a 299.792.458 metri al secondo?
Se il Signore e Creatore dell’universo è così paziente da permettere ai sacerdoti del tempio di condurlo in tribunale per essere accusato e condannato a morte, vuol forse dire che gli uomini possono giudicare e condannare il Signore e Creatore? 
Se il Signore e Creatore dell’universo è così buono da permettere ai dirigenti del popolo di inchiodarlo in croce come un criminale, vuol forse dire che gli uomini possono trattenere con tre chiodi in una croce il Signore e Creatore?
Se il Signore e Creatore dell’universo è così mite da lasciarsi chiudere in un sepolcro, vuol forse dire che la pietra di un sepolcro, per quanto pesante, può tener chiuso il Signore e Creatore dell’universo?
Se il Signore e Creatore dell’universo è così umile da lasciare agli uomini la libertà non solo di rifiutare la sua Parola ma anche di denigrarlo, torturarlo, massacrarlo e ucciderlo, vuol forse dire che l’uomo ha il potere di eliminare il Signore e il Creatore dal cuore e dall’intelligenza dell’umanità?  
Il fatto che Gesù sia paziente con l’umanità rende forse la prepotenza dell’uomo capace di vincere Gesù? Il fatto che Gesù sia buono con l’umanità rende forse la violenza dell’uomo capace di eliminare Gesù? Il fatto che Gesù sia mite e gentile con l’umanità rende forse l’uomo capace di soggiogare Gesù? Il fatto che Gesù sia umile con l’umanità rende forse l’uomo più potente e sapiente di Gesù?
Il fatto che Gesù lasci libero l’uomo di trattarlo come desidera non significa assolutamente che l’uomo possa qualcosa contro Gesù. L’uomo non può in alcun modo trattenere in sé le misure di Dio, né fermare i suoi progetti o limitare i suoi piani. Dio non può in nessun modo essere trattenuto dalle misure dell’uomo.
Gesù, da vivo, concede ai sacerdoti del tempio, ai dirigenti del popolo e a tutti i suoi nemici che sono al servizio delle forze della morte, di esercitare la loro forza nei suoi riguardi. Ma, contro Gesù Risorto, tutte le potenze della morte non possono nemmeno un fiato.
Le potenze della morte possono organizzare la tragica uccisione di Gesù come un sanguinolento teatro sotto gli occhi di tutti. Ma, dopo la risurrezione di Gesù, le forze della morte non possono più nulla contro Gesù, infatti Gesù risorge senza sguardi umani e la prima testimone dei fatti è una persona sola: Maria Magdalena. 
Questo Gesù rivela delle misure della vita in Dio.
I figli di questo mondo prendono moglie e prendono marito; ma quelli che sono giudicati degni dell’altro mondo e della risurrezione dai morti non prendono moglie né marito; e nemmeno possono più morire, perché sono uguali agli angeli e, essendo figli della risurrezione, sono figli di Dio. Che poi i morti risorgono, lo ha indicato anche Mosè a proposito del roveto, quando chiama il Signore: Dio di Abramo, Dio di Isacco e Dio di Giacobbe. Dio non è Dio dei morti, ma dei vivi; perché tutti vivono per lui (Luca 20,34-38).
Chi crede nella risurrezione di Gesù, anche quando in questo mondo osserva la potenza e la prepotenza delle forze della morte, si ritroverà nel suo cuore a essere sempre stabile nella fiducia nella vita e profondamente sempre grato a Dio e segretamente, segretamente sempre sorridente.

 

Atto di Consacrazione alla Santissima Trinità

Guida:
Questo atto di consacrazione è per chiedere a Dio la forza, la luce, la decisione ferma di:
- scegliere di obbedire a Dio e non agli uomini;
- servire Dio, come Gesù ispira nel vangelo, e non Satana, come il mondo propone;
- seminare il bene che io sono, come bel seme di Dio, e che io posso fare ogni istante, come figlio della vita;
- non combattere mai il male, ma al tempo stesso non giustificarlo né approvarlo mai.

Tutti:
Per intercessione di Maria, madre di Gesù e madre nostra,
io mi consacro completamente e interamente
a te, Padre che sei nei cieli,
a te, Signore Yeshua, Cristo Risorto,
a te, Spirito Santo Paraclito,
affido la mia vita alla custodia dei tuoi angeli santi,
invincibili esecutori della tua Parola,
perché tu possa fare di me secondo i tuoi disegni
e un giorno accogliermi nella tua gloria.


Durante i prossimi canti, tutta la nostra concentrazione e consapevolezza, il nostro desiderio e il nostro amore siano condensati nell’unica intenzione di preghiera: MI CONSACRO A TE, SIGNORE MIO E DIO MIO.

 

Salmo 85,1-9.11-12

Gloria e lode,
gloria al Signore, gloria
al tuo nome,  
gloria e lode,
gloria al Signore, gloria

1 Porgi l’orecchio, mio Signore,
rispondimi, io sono misero e povero,
2 proteggimi, o Dio, sono fedele,
salva il tuo servo che ha fede in te.
3 Abbi pietà di me, Signore, tutto il giorno
io grido a te.

4 Rallegra la vita del tuo servo,
Signore, io ti offro la mia vita.
5 Tu sei buono e perdoni,
per chi ti invoca sei pieno di amore,
6 ascolta, Signore, la mia preghiera,
la mia voce.

7 Certo tu mi risponderai,
8 nessuno è come te tra gli dèi
e nulla eguaglia le tue azioni.
9 Le genti che hai plasmato, Signore Dio,
verranno ad adorare il tuo volto
e il tuo nome.

11 Mostrami, Signore, la tua via,
che io cammini nella tua verità,
dammi un cuore unificato
che abbia timore del tuo nome.    
12 Io ti ringrazio, mio Dio, con tutto il cuore,
per sempre.

Testo tradotto dall’ebraico

Signore tu ami la tua terra

Salmo 84,2-4.8-14

Si incontreranno amore e fedeltà,
si baceranno pace e giustizia,
la fedeltà germoglierà dalla terra,
dal cielo si affaccerà la giustizia.

2 Signore, tu ami la tua terra,
fai ritornare i deportati di Giacobbe,
3 perdoni la colpa del tuo popolo,
hai coperto tutti i suoi peccati,
4 ritiri tutto il tuo furore,
recedi dall’ardore della tua ira.

8 Mostra a noi il tuo amore, Signore,
e dona a noi la tua salvezza.
9 Voglio ascoltare cosa dice Dio:
il Signore annuncia la pace
al suo popolo, ai suoi adoratori,
perché non ritornino alla loro follia.

10 La sua salvezza è vicina a chi lo teme,
la sua gloria abiterà la nostra terra.
13 Il Signore darà il suo bene,
la nostra terra darà il suo frutto,
14 la giustizia precederà il suo volto,
i suoi passi tracceranno il cammino.

Testo tradotto dall’ebraico

Padre nostro che sei nei cieli
Santificato è il tuo nome
Il tuo regno viene
La tua volontà si compie
Come in cielo così in terra
La tua volontà si compie
Come in cielo così in terra
La tua volontà si compie
Tu ci doni il pane di ogni giorno
Tu rimetti a noi i nostri debiti
Nell’istante in cui noi li rimettiamo
Ai nostri debitori
Tu non ci induci in tentazione
Ma nella tentazione ci strappi
Dal maligno
Perché tuo il regno la potenza
E la gloria ora e per sempre
Perché tuo il regno la potenza
E la gloria ora e per sempre

Avun d(e)vashmayyo
Nethqaddash sh(e)mokh
Tithe malkuthokh
Nehwe tsevyonokh
Aykan no d(e)vashmayyo
Of bar‘o nehwe tsevyonokh
Aykanno d(e)vashmayyo
Of bar‘o nehwe tsevyonokh
Hav lan lachmo d(e)sunqonan yawmono
Washvuq lan chaubayn
Aykanno dof chnan shvaqn
L(e)chayyovayn
W(e)lo ta‘lan l(e)nesyuno
Ello patson ello patson
Men bisho
Mettul d(e)dhilokhi
Malkutho w(e)chaylo w(e)theshbuchto
Mettul d(e)dhilokhi
Malkutho w(e)chaylo w(e)theshbuchto
L(e)‘olam ‘Olmin Amin

Chaire

Onore a te Maria onore a te
Piena di Grazia
Onore a te Maria onore a te
Il Signore è con te
Benedetta sei tu tra le donne
Benedetto è il frutto
Del tuo grembo Gesù

Chaire Maria Chaire Maria

Santa Maria Santa Maria
Madre del Signore
Prega per noi prega per noi
Noi figli tuoi
Ora e nell’ora del nostro ritorno
Del nostro ritorno
Alla casa del Padre

Chaire Maria Chaire Maria

 

Guida:    Per intercessione di Maria nostra Madre e dei Santi Arcangeli, ci benedice, ci accompagna, in noi dimora Dio Onnipotente, Padre, Figlio e Spirito Santo.
Tutti:      Amen.

 

Il Signore ti benedica e ti protegga
Il Signore faccia brillare il suo volto su di te
Ti sia propizio

Il Signore sollevi verso te
Il suo volto e ponga in te Pace
Il Signore sollevi verso te
Il suo volto e ponga in te Pace

 

Note:

  1. il brano Camminerò è contenuo in Chaire Yeshua 2 (cd+libro), Paolo Spoladore, Usiogope, Venezia 2014; i brani Alleluia acclamate Dio e Signore tu ami la tua terra sono contenuti in Chaire Yeshua volume 3 (cd+libro), Paolo Spoladore, Usiogope, Venezia 2017; il brano Gloria e lode sono contenuti in Chaire Yeshua volume 4 (cd+libro), Paolo Spoladore, Usiogope, Venezia 2019; i brani Avun, Chaire e Peace sono contenuti in Shiloh (cd+libro), Paolo Spoladore, Usiogope, Venezia, 2009;
  2. la riflessione “Misure” è stata scritta da Paolo Spoladore per People in Praise - Symphonein Celebriamo la Pasqua 2023.